Etica e ricerca, il contributo di Genico per la medicinaGenico non esegue ricerche sul vostro materiale biologico, i vostri campioni di cellule sono integralmente conservati ad uso esclusivo dei proprietari. L'azienda ha scelto di sponsorizzare la ricerca preservando l'indipendenza della medicina, attraverso il finanziamento di alcune tra le strutture più all'avanguardia in campo medico a livello internazionale. Tra queste il Laboratorio di Ricerca sulle Staminali della Clinica Universitaria di Ginevra (HUG), diretto dal dottor Anis Feki e i'Ospedale Cantonale di Friburgo (HFR), in Svizzera. Di seguito alcune pubblicazioni relative agli studi resi possibili anche grazie al contributo di Genico. Gli articoli sono nella lingua originale. 27-03-2014 Contesti di alterazione di vasti profili di espressione genica nella sindrome di Down Anis Feki ![]() 17-12-2013 Cellule staminali umane pluripotenti come alternative per lo studio del trofoblasto Youssef Hibaoui e Anis Feki ![]() 28-11-2013 Modellazione e correzione del difetto neurologico della sindrome di Down utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte da gemelli monozigoti discordanti per trisomia Youssef Hibaoui, Iwona Grad, Audrey Letourneau, M Reza Sailani, Sophie Dahoun, Federico A Santoni, Stefania Gimelli, Michel Guipponi, Marie Francoise Pelte, Frederique Bena, Stylianos E Antonarakis , Anis Feki ![]() 20-7-2012 Cellule staminali umane pluripotenti: applicazioni e sfide nelle malattie neurologiche Youssef Hibaoui, Anis Feki ![]() 9-11-2011 NANOG innescati prima della completa riprogrammazione possono generare tumori nelle cellule germinali Grad I, Hibaoui Y, Jaconi M, Chicha L, Bergström-Tengzelius R, Sailani MR, Pelte MF, Dahoun S, Mitsiadis TA, Töhönen V, Bouillaguet S, Antonarakis SE, Kere J, Zucchelli M, Hovatta O, Feki A ![]() 1-7-2010 Studio sulle tecniche per crioconservazione delle membrane placentari Intervista al dott. Anis Feki, MD, PhD ![]() 23-4-2010 Una linea di cellule staminali embrionali umane con le caratteristiche di un teratocarcinoma e 4 linee cellule staminali embrionali umane rivelano potenziali cambiamenti oncogeno genomici Outi Hovatta, Marisa Jaconi, Virpiöhönen, Frédérique Béna, Stefania Gimelli, Alexis Bosman, Frida Holm, Stefan Wyder, Evgeny M Zdobnov, Olivier Irion, Peter W Andrews, Stylianos E Antonarakis, Marco Zucchelli, Juha Kere, Anis Feki ![]()
I nostri consulenti rispondono senza impegno a qualsiasi domanda
Clicca qui per essere ricontattato |