Tipologie di cellule staminaliLe cellule staminali si suddividono in: Totipotenti, cellule in grado di dare luogo a tutti i tessuti di un individuo e agli annessi embrionali (trofoblasto e placenta). Sono cellule che possono generare un intero organismo. Pluripotenti, cellule in grado di dare luogo a tutti i tessuti di un individuo ma non agli annessi embrionali. Queste sono le cellule staminali embrionali. Multipotenti, cellule maggiormente differenziate rispetto alle precedenti, sono in grado di dare luogo a tutti i tipi cellulari del tessuto di appartenenza. Tipicamente vengono considerate multipotenti le cellule staminali dell’adulto. Unipotenti, cellule in grado di generare solamente un tipo di cellula specializzata. Nel sangue e nel tessuto del cordone ombelicale si trovano due tipologie di cellule staminali, rispettivamente: Le cellule staminali emopoietiche (multipotenti) che sono progenitrici di tutte le linee cellulari del sangue, e si trovano anche nel midollo osseo e nell’embrione durante i suoi primi giorni di esistenza. Le cellule staminali mesenchimali (pluripotenti), che hanno la capacità di differenziarsi in molti tipi di tessuti e sono presenti nel tessuto cordonale (gelatina di Wharton), nel liquido amniotico, nella membrana placentare interna, nel midollo osseo, nella polpa dentale e nei tessuti adiposi di un individuo adulto. Cellule staminali emopoietiche e mesenchimali possono essere prelevate subito dopo il parto dal sangue e dal tessuto del cordone ombelicale per essere crioconservate. Questo garantisce la possibilità di averle a disposizione per tutta la vita per la cura di alcune gravi malattie.
I nostri consulenti rispondono senza impegno a qualsiasi domanda
Clicca qui per essere ricontattato |